Festival Musica Antica a Magnano 2025: »La festa delle tastiere«

24. 8. 2025
Domenica | ore 21 | Chiesa S. Giovanni Battista
Via Castello, 8
13887 Magnano (Biella, I)

Ingresso libero!

Silva Manfrè
organo (Giovanni Bruna, 1794)

Programma:

»balli et bassedançe … fabricati per sale signorile«
Il trionfo delle danze nella musica rinascimentale e barocca

Danze antiche (Area tedesca, XVI sec.)
– Intrada (Anonyme Tabulatur, 1593)
– Alemando novelle. Proportz darauf (Bernhard Schmid d. Ä., Orgeltabulatur, 1577)
– Ballo Milanese (Jakob Paix, 1583)
– Ein schöner Englischer Dantz (Anonym)
– La corante du Roy (Bernhard Schmid d. Ä., Orgeltabulatur, 1577)

Louis Couperin (ca. 1626 – 1661)
– Chaconne

Giovanni Battista Ferrini (ca. 1601 – 1674)
– Ballo di Mantova (Intavolatura di Ancona, 1644 – AN Ms. Mus. 41)

Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643)
– Capriccio sopra la Spagnoletta (Il primo libro di Capricci …, 1624)
– La Bergamasca (Fiori Musicali, 1635)

Johann Caspar Kerll (1627 – 1693)
– Passacaglia

Jan Pieterszoon Sweelinck (1562 – 1621)
– Ballo del Granduca SwWV 319

Juan Cabanilles (1644 – 1712)
– Xacara del 1° tono
– Corrente italiana

Bernardo Storace (ca. 1620/40 – nach 1664)
– Capriccio sopra il passo e mezzo
– Ballo della battaglia

Nell’ambito del concerto festivo »La festa delle tastiere«
Concerto itinerante
17:30 Uhr | Chiesa romanica di S. Secondo | Albert Mühlböck, clavicordo, fortepiano
19:30 Uhr | Chiesa di Santa Marta | Georges Kiss, clavicembalo
21:00 Uhr | Chiesa S. Giovanni Battista | Silva Manfrè, organo

Info

Come raggiungerci

Foto: Organo Giovanni Bruna, 1794 (Parrocchiale di Magnano) © Silva Manfrè

Concerto per la festa patronale

21.9.2025
Domenica | 7:30 p.m. | Chiesa dei Padri Scolopi di Santa Tecla
Wiedner Hauptstraße 82
1040 Vienna

Contributo suggerito:
Euro 15,– (studenti: Euro 10 | bambini e ragazzi fino a 18 anni: ingresso gratuito)

Interpreti
Tanja Ruždjak soprano
Pia Ernstbrunner contralto
Silva Manfrè organo

Programma:

Louis Vierne (1870–1937)
Prélude (da: 24 Pièces en style libre, op. 31)

Jean Langlais (1907–1991)
Ave mundi gloria

Giovanni Battista Pergolesi (1710–1736)
Stabat Mater in fa minore per contralto, soprano e organo

Gabriel Fauré (1845–1924)
Ave verum corpus, Op. 65 n.1

Camille Saint-Saëns (1835–1921)
Ave Maria in La maggiore per due voci femminili

Léon Boëllmann (1862–1897)
Sortie (da: Heures Mystiques – Messe n.7)

Come arrivare

Foto: Felix Ivo Lechner, Santa Tecla. Pala d’altare (dettaglio) della Chiesa dei Padri Scolopi di Santa Tecla (Vienna 4) © Silva Manfrè

45° Antichi Organi Patrimonio d’Europa 2025 (Varese, I)

28. 9. 2025
Domenica | ore 16 | Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Piazza Enrico Riziero Galvaligi
21030 Brinzio (Varese, I)

Ingresso libero!

Silva Manfrè
Organo

Organo:
Eugenio Biroldi, 1876
Restauro: Casa Mascioni, 2023


Programma:

Ferdinando Bertoni (1725 – 1813)
Sinfonia in si bemolle maggiore
Sonata in fa maggiore

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Andante KV 616

Domenico Scarlatti (1685 – 1757)
Tre Sonate:
K. 255 in do maggiore
K. 415 in re maggiore “Pastorale”
K. 159 in do maggiore

Joseph Haydn (1732 – 1809)
Andante (dal Concerto Nr. 4 Hob. VII:h2)

Johann Nepomuk Hummel (1778 – 1837)
Tema con tre Variazioni

Amilcare Ponchielli (1834 – 1886)
Facile Marcia per Organo

Giambattista Ignazio Grazioli (1746 – 1820)
Pastorale

Andrea Lucchesi (1741 – 1801)
Sonata n. 7 in sol maggiore (Allegro)

Ulteriori informazioni

Come raggiungerci

Foto: 45° Antichi Organi Patrimonio d’Europa 2025 (© Antichi Organi Patrimonio d’Europa)

   

Biografia

Organista e concertista, si è formata musicalmente presso il Conservatorio di Verona e l’Università della Musica e delle Arti dello Spettacolo di Vienna (classe d’organo di Michael Radulescu). Grande rilevanza nella sua formazione artistica hanno avuto i corsi di Gaston Litaize, Guy Bovet, Harald Vogel, Bernard Brauchli, Esteban Elizondo, Lorenzo Ghielmi e Paolo Crivellaro, rivolti soprattutto allo studio della prassi esecutiva storica, sulla quale l’organista concentra tuttora il suo maggior interesse. Ha conseguito inoltre la laurea in Musicologia e Beni culturali alla Scuola di Paleografia e Filologia musicale di Cremona.

Silva Manfrè ha tenuto concerti, inaugurazioni di strumenti e di stagioni presso numerose rassegne musicali internazionali, tra cui il Festival Antegnati a Bellinzona, il Festival Mozart Rovereto, i “Concerti d’organo” di Jeunesse e ORF-Ö1 a Vienna, l’Asiago Festival Internazionale, il Festival Musica Antica a Magnano, i “Concerti a S. Maria Nuova” a Fano, il Festival “Monteverdi ai Frari” a Venezia, la rassegna “Gaude Barbara beata” a Mantova, il Festival Serassi, i “Concerti di S. Torpete” in Liguria, gli Innsbrucker Orgelkonzerte (Tirolo), “Music for a while. Alte Musik in Bludenz“ (Vorarlberg, Austria), la Rassegna organistica Valmaggese (Canton Ticino), le “Donaufestwochen Grein” (Alta Austria), oltre che in Slovenia, Repubblica Ceca, Ungheria, Spagna e Principato di Andorra e ha realizzato alcune incisioni radiofoniche per ORF/Ö1, radio klassik Stephansdom ed EBU. Per la casa discografica Brilliant Classics ha registrato le Ricercate per sonar d’Organo (1585) di Ottavio Bariolla (2022) e il Prototypon longo-breve organicum (1703-1707) di Franz Xaver Anton Murschhauser (2023, Nomination per il German Record Critics’ Award, Longlist 03/2023).

Il suo interesse è rivolto in particolare alla ricerca ed esecuzione del repertorio meno conosciuto: ha al suo attivo prime esecuzioni di opere di Wolfgang Sauseng, Karl Schnürl, Victor Estapé, Paul Koutnik e Pier Damiano Peretti. È stata organista del Duomo dei Militari e della Cappella musicale del Duomo di Padova e, a tutt’oggi, della chiesa di St. Thekla a Vienna. Dal  2018 insegna organo, musica da camera  e basso continuo ai corsi del Festival Musica Antica Magnano (Biella, I).

Appassionata di Lingue e Letteratura, insegna “Italiano come Lingua straniera“ presso la Società Dante Alighieri di Vienna, di cui è stata per cinque anni anche membro del Consiglio direttivo e vicepresidente.

Ha inoltre curato la traduzione di numerosi testi per case discografiche, festival e istituzioni musicali, tra i quali il label Stradivarius, la rassegna di musica contempo-ranea „Wien Modern“, le „Osterfestspiele“ di Salisburgo, il Festival di Bregenz, l’Opera di Vienna e il Festival di Musica antica di Innsbruck.

05/2023

Download: Biografia, it

Foto: Silva Manfrè (© Julia Wesely)